
LUCA SINI
in Svizzera dal 2007, originario di Civitavecchia in provincia di Roma, ex rugbysta a causa di un infortunio alla spalla, dopo la mia riabilitazione ho deciso di diventare fisioterapista, laureandomi alla SUPSI di Lugano nel 2016. Da allora ho lavorato presso due ambulatori, nel luganese ed in Val di Blenio. Ho maturato esperienza nell’ambito ortopedico, post-operatorio, sportivo, geriatrico ecc… Da alcuni anni mi occupo inoltre di pazienti affetti da problematiche vestibolari, cefalee e problemi cranio mandibolari.
Investo molto tempo frequentando vari corsi per potermi specializzare al meglio dando così ai miei pazienti una possibilità di cura elitaria difficile da trovare nella fisioterapia più classica. Innamorato del mio lavoro e delle possibilità relazionali che esso mi offre sono felice di potervi ospitare nel nostro studio.
SARAH DALLE CRODE
Logopedista e comproprietaria
Mi chiamo Sarah Dalle Crode, Laureata nel 2012 in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, mi occupo di prevenzione, educazione e riabilitazione della comunicazione, del linguaggio, degli apprendimenti e della deglutizione in età evolutiva (2-18 anni). Durante l’anno scolastico 2019-2020 ho intrapreso e concluso il percorso di riconoscimento CDPE a Neuchatel del mio titolo di studio italiano.
Prima di realizzare il mio sogno di diventare logopedista, nel 2008 mi sono laureata in Tecniche Audiometriche presso l’Università degli Studi di Milano. Durante questo percorso formativo mi sono occupata di screening e diagnosi dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio.
Presso lo studio Riabilita mi occupo prevalentemente di valutazione e trattamento di bambini con Disturbi del Linguaggio e Disturbi dell’Apprendimento, settori in cui ho maturato una buona esperienza clinica e formativa.


Viola Gennari
Fisioterapista
Mi chiamo Viola e nel 2017 ho conseguito la mia laurea in Fisioterapia presso la SUPSI di Manno. Subito dopo il diploma ho lavorato nella casa anziani di Parco Maraini, svolgendo anche trattamenti di idrokinesiterapia nello studio fisioterapico associato; successivamente ho deciso di cambiare setting lavorativo, iniziando a esercitare la mia professione in studi privati nel cantone Ticino e nel Grigioni italiano. Nel corso degli anni ho seguito vari corsi di formazione: linfodrenaggio, kinesiotape e metodo Stecco livello I e II. Tuttavia, la mia passione è sempre stata la pediatria, per cui sto svolgendo il relativo CAS presso la SUPSI. Nel tempo libero mi piace sciare e praticare altri sport nella natura, tra cui SUP nel lago.
Federica Di Pardo
Fisioterapista
Mi chiamo Federica e nel 2020 ho conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Torino. Grazie alla vincita di una borsa di studio ho trascorso l’ultimo semestre accademico presso la SUPSI di Manno: questo mi ha spronata successivamente a inserirmi nel contesto lavorativo svizzero, ottenendo il riconoscimento CRS. Sono appassionata di ricerca clinica, campo a cui dedico gran parte del mio tempo, anche ai fini di migliorare quotidianamente la mia pratica professionale con un approccio Evidence Based. Mi sto specializzando in problematiche vestibolari e nel trattamento di patologie cardio-linfatiche, frequentando corsi specifici presso la SUPSI. Nel tempo libero pratico sport, amo andare in montagna e suono vari strumenti musicali.


ELISA BENECCHI
Personal Trainer
Mi chiamo Elisa e sono nata e cresciuta nella provincia di Varese. A partire dall’età di 5 anni ho iniziato a praticare Judo fino a diventare campionessa italiana. Questo sport mi ha insegnato la disciplina ed il rispetto altrui, aiutandomi a capire quale fosse il mio cammino accademico da intraprendere.
Ho conseguito il Bachelor ed il Master in scienze motorie prima presso l’Università di Saronno e da ultimo a Milano. Con oltre 15 anni di esperienza nel settore fitness, da prima come istruttrice, poi responsabile in altre palestre ticinesi fino ad oggi come Personal Trainer. Durante la mia carriera lavorativa ho approfondito alcune tematiche ottenendo diversi brevetti, in particolare i corsi Les Mills (Body Pump, Grit ecc.) e Yoga. A mio avviso ogni persona è univoca e con le proprie caratteristiche psico-fisiche ed é proprio questo che costantemente mi spinge ad aiutare il cliente ad ottenere il massimo dei risultati in base alle proprie caratteristiche. Il raggiungimento degli obiettivi, qualunque siano, mi permette ogni giorno di amare questo lavoro e di affrontare le sfide lavorative con serietà e serenità insieme ai nostri clienti.
GAG
Allenamento specifico per tonificare gambe, addome e glutei a corpo libero o con l’utilizzo di piccoli attrezzi quali step, manubri, e cavigliere. Si lavora unicamente su questo distretto muscolare.
Bassa intensità
Total body
Allenamento per tutto il corpo. Consiste nell’esecuzione di una serie di esercizi mirati che andranno ad allenare i principali distretti muscolari quali addome, gambe, petto, dorso, spalle e braccia.
Media intensità
Circuito
Allenamento completo che propone il concetto di “interval training”. Comprende diverse stazioni in cui bisogna eseguire esercizi senza pause o con pause brevi.
Alta intesità
Fit-yoga
Questo tipo di ginnastica combina il fitness moderno allo yoga tradizionale.
Elimina le tossine.
Bassa intensità
PT
Cioè Personal Trainer o Allenatore Personale. Si occupa dell’allenamento personalizzato di un individuo per supportarlo nel raggiungimento dei suoi obbiettivi.
Addominal power
15 minuti di training intenso per rimodellare e scoolpire gli addomninali bassi, obliqui e quelli alti.
Alta intensità
Pilates
È un metodo di allenamento che insegna a prendere consapevolezza del proprio corpo per correggere la postura, migliorare la flessibilità e avere maggiore controllo dei movimenti.
Riabilitativo

Lara Pasche
Segretaria
Dopo il conseguimento del diploma in economia e commercio e una pausa sabbatica in Inghilterra, ho cominciato la mia carriera professionale come courtière al ring della Borsa di Ginevra. Seguito alla nascita dei miei figli, ho deciso di fare la mamma e lavorare a tempo parziale per una galleria d’arte. Trasferita in Ticino, ho cominciato una nuova carriera come Manager nella gestione navale mercantile. Dopo 13 anni, volendo dare una svolta lavorativa, ho optato per degli studi in ambito sanitario, prima come Collaboratrice Socio Sanitaria ed in seguito come Segretaria di studio medico. Avida di conoscenza e curiosa del mondo, amo viaggiare.